7 Curiosità su Mike Bongiorno che non sapevi

Condividi

Sorrisi, gaffe e quiz a premi: l’eredità indelebile di Mike Bongiorno, l’uomo che ha inventato la TV.

Oggi ricorre il centenario della nascita di Mike Bongiorno, il celebre conduttore televisivo italiano che ha segnato la storia del piccolo schermo. Per omaggiare la sua figura iconica, abbiamo raccolto 7 curiosità che raccontano alcuni aspetti meno noti del “Signore della TV”.

1. Il Piemontese con la Voce d’America: Nato a Torino da genitori siciliani, Carmelo Bongiorno, come all’anagrafe, visse un’infanzia travolgente tra le Alpi e la Grande Mela, dove la famiglia emigrò in cerca di fortuna. Tra grattacieli e balocchi a stelle e strisce, il piccolo Mike coltivò il sogno americano, ignaro che il suo destino era legato indissolubilmente all’Italia.

2. La Radio: Prima Sinfonia di un Successo: Tornato in patria, la sua voce trovò la sua dimensione tra le onde radiofoniche. La RAI lo catapultò nel mondo dello spettacolo, trasformandolo da semplice annunciatore in un maestro di cerimonie capace di incantare il pubblico con il suo charme e la sua impeccabile dizione. Il Grillo Parlante e Urrah per la Domenica divennero i suoi palcoscenici, dove la sua simpatia conquistò cuori e accese la radio di un’Italia in cerca di leggerezza.

3. La Televisione: Un Amore a Prima Vista: Era il 1953 quando Mike Bongiorno accese per la prima volta il piccolo schermo, diventando il volto rassicurante che avrebbe guidato gli italiani nell’era della televisione. La Gazzetta Video, il primo telegiornale, fu il suo battesimo televisivo, mentre Lascia o Raddoppia lo consacrò definitivamente come “Signore della TV”. Un quiz rivoluzionario, domande a raffica e premi stellari: era l’Italia del boom economico che si specchiava nel sorriso di Mike, pronta a giocare e sognare con lui.

4. Un Vulcano di Parole e Sorrisi: La sua conduzione era un vortice di parole, battute e siparietti. Le gaffe, come il famoso “Papa Giovanni XXIII” al posto di Paolo VI, erano solo pepe per un talento innato. La sua ironia autoironica e la sua capacità di improvvisare lo rendevano unico, capace di trasformare ogni programma in un evento memorabile. Dietro la sicurezza del professionista c’era un uomo vero, con le sue debolezze e i suoi momenti di panico, che sapeva però sempre come conquistare il pubblico con la sua umanità.

5. Un Piedino con il Cuore a Mille: “Piedino”, come lo soprannominavano affettuosamente i colleghi per la sua scarsa prestanza fisica, nascondeva un cuore grande e un’energia travolgente. Mike Bongiorno era un fiume di parole, idee e progetti. La sua passione per le auto lo spinse a sfrecciare sui circuiti di mezza Europa, mentre la televisione divenne la sua tela su cui dipingere sogni e avventure. Un instancabile vulcano di creatività che ha rivoluzionato il modo di fare televisione in Italia.

6. Un Maestro nell’Arte di Intrattenere: Dai quiz a premi ai varietà, dai talk show ai reality, Mike Bongiorno ha sperimentato ogni genere televisivo, inventando format e lanciando nuove stelle. La sua intuizione per i gusti del pubblico era leggendaria, capace di cogliere le mode e le tendenze del momento e trasformarle in successi televisivi. Un vero maestro nell’arte di intrattenere, che ha insegnato a generazioni di conduttori a conquistare il cuore del pubblico con semplicità e ironia.

7. Un Eterno Sorriso che Illumina la Memoria: Si è spento nel 2009, lasciando un vuoto incolmabile nel panorama televisivo italiano. Ma il suo sorriso, la sua voce e la sua energia continueranno a vivere per sempre nei cuori di chi lo ha amato. Mike Bongiorno non è stato solo un conduttore televisivo, ma un pioniere, un innovatore, un maestro. Un gigante che ha contribuito a plasmare l’identità dell’Italia attraverso il piccolo schermo, lasciando un’eredità inestimabile che ancora oggi ispira e diverte.

Giuseppe Gallo

Giuseppe Gallo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *