Taranto: un tesoro nascosto tra due mari

Condividi

Taranto, la “Città dei Due Mari”, affascina con la sua storia millenaria, le sue tradizioni uniche e la sua posizione strategica tra il Mar Grande e il Mar Piccolo. Spesso sottovalutata, Taranto offre ai visitatori un’esperienza autentica e ricca di sorprese. Se stai cercando una meta che combini storia, cultura, bellezze naturali e un pizzico di mistero, Taranto è la destinazione perfetta. Scopri con noi le imperdibili attrazioni di Taranto, la gemma dello Ionio.

Immergersi nella Storia: Il MArTA e la Città Vecchia

La tua esplorazione di Taranto non può che iniziare dal Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA). Considerato uno dei musei archeologici più importanti d’Italia, il MArTA custodisce una collezione inestimabile di reperti che spaziano dalla preistoria all’epoca romana. Ammira i celebri Ori di Taranto, manufatti di straordinaria bellezza che testimoniano la raffinatezza dell’antica civiltà greca.

Dopo un tuffo nel passato, avventurati nella Città Vecchia, un labirinto di vicoli stretti e tortuosi che si snodano sull’isola collegata alla terraferma dal Ponte Girevole. Perditi tra le antiche case, ammira le facciate decorate e respira l’atmosfera autentica di questo borgo marinaro. Non perdere la maestosa Cattedrale di San Cataldo, un gioiello architettonico che fonde elementi bizantini e barocchi.

Fortezze e Templi: Testimonianze di un Passato Glorioso

Dominando l’ingresso al Mar Piccolo, si erge imponente il Castello Aragonese, una fortezza che nei secoli ha svolto un ruolo cruciale nella difesa della città. Visita le sue sale, percorri i camminamenti di ronda e goditi una vista mozzafiato sui due mari.

Nel cuore della Città Vecchia, in Piazza Castello, potrai ammirare le colonne doriche, gli unici resti visibili del Tempio di Poseidone, uno dei templi più antichi della Magna Grecia. Queste vestigia millenarie evocano la grandezza dell’antica Taras, la potente colonia greca.

Natura e Tradizioni: Un Legame Indissolubile

Taranto è indissolubilmente legata al mare. Non perdere l’occasione di assistere al suggestivo ritorno delle paranze, le tradizionali barche da pesca che rientrano in porto al tramonto cariche di pesce fresco. Passeggia sul lungomare e respira la brezza marina, oppure concediti un’escursione in barca per ammirare la costa da una prospettiva diversa.

Un’esperienza unica è l’avvistamento dei delfini nel Golfo di Taranto. Diverse organizzazioni offrono escursioni guidate per osservare questi splendidi cetacei nel loro habitat naturale, un’attività emozionante e rispettosa dell’ambiente marino.

Taranto Sotterranea e le Isole Cheradi: Tesori da Scoprire

Per un’esperienza insolita, esplora la Taranto Sotterranea, un complesso di ipogei e cunicoli che testimoniano le antiche origini della città e il suo sviluppo nel sottosuolo.

Se cerchi un’oasi di tranquillità, raggiungi le Isole Cheradi (San Pietro e San Paolo), un piccolo arcipelago facilmente accessibile con traghetti o imbarcazioni private. Qui potrai goderti spiagge incontaminate, acque cristalline e una natura rigogliosa, lontano dal trambusto della città.

Cosa Fare a Taranto: Un Itinerario Indimenticabile

In sintesi, ecco alcune delle principali cose da vedere e fare a Taranto:

  • MArTA – Museo Archeologico Nazionale di Taranto: Un viaggio nella storia millenaria.
  • Città Vecchia: Un labirinto di storia e tradizioni.
  • Castello Aragonese: Una fortezza con una vista spettacolare.
  • Tempio di Poseidone: Vestigia dell’antica Taras.
  • Ponte Girevole: Un’icona della città.
  • Cattedrale di San Cataldo: Un gioiello architettonico.
  • Lungomare: Passeggiate rilassanti e tramonti suggestivi.
  • Ritorno delle Paranze: Un’antica tradizione marinara.
  • Avvistamento Delfini: Un’esperienza emozionante nel Golfo.
  • Taranto Sotterranea: Alla scoperta del sottosuolo della città.
  • Isole Cheradi: Natura incontaminata e relax.

Taranto è una città che saprà conquistarti con la sua autenticità, la sua storia affascinante e la sua bellezza discreta. Pianifica la tua visita e preparati a scoprire un vero tesoro nascosto nel cuore della Puglia.

Angela Astone

Angela Astone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *