intopic.it
  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26

Conversazione sulle donne che hanno fatto la storia

Webinar organizzato su piattaforma Zoom dal Soroptimist International Club di Grottaglie il 25 novembre 2020 dalle ore 16,30 alle ore 18 in occasione della giornata contro la violenza di genere. L'evento è in linea con il progetto nazionale del Soroptimist International d'Italia "DECIDO IO" (25 novembre - 10 dicembre 2020).

La notte di Taranto. La "Pearl Harbor" italiana

Ottant'anni fa, in piena seconda guerra mondiale, nella notte tra l'11 e il 12 novembre 1940, il porto di Taranto fu vittima di un attacco devastante da parte della Royal Navy britannica. Un colpo durissimo per la Regia Marina Italiana, simile al famoso attacco giapponese contro la base statunitense di "Pearl Harbor", avvenuto nell'anno successivo. Cosa successe quella notte nel porto di Taranto?

Il Museo Winterline di Venafro. La Seconda Guerra Mondiale in Molise

Un interessante museo che non parla della guerra, ma degli uomini che l'hanno combattuta.

Dizionario del Fascismo

Immagina di essere un baldo giovinotto, magari un po' vitaiolo (playboy), che passa le sue giornate al bar (bar), ascoltando alla radio, tra un arzente (cognac) e un bombolone (croissant), le ultime novità dalla Casa Bianca di Vosintòne (Washington), i discorsi "deliranti" del Primo Ministro inglese Ciorcil (Churchill), o la magica tromba di Luigi Braccioforte (Louis Armstrong). 

Coronavirus e Cinema. 14 sceneggiatori a confronto

Un interessante dibattito online disponibile sul canale Youtube di "BadTaste.it", che vede confrontarsi 14 importanti sceneggiatori del Cinema e della Televisione italiana su cosa e come raccontare il mondo del COVID-19.

Io sopravvissuto ai lager nazisti. Intervista al dott. Domenico Guzzonato

Una testimonianza importante e inedita quella del dott. Domenico Guzzonato, che lo scorso 5 febbraio, all'Istituto Don Bosco di Grottaglie, ha raccontato la sua esperienza da sopravvissuto nel campo di concentramento di Mauthausen.

TEATRO. La storia di Pierino e il Lupo: domenica 2 febbraio al TaTÀ di Taranto

La storia di "Pierino e il Lupo" è stata la felice intuizione di Prokofiev: ogni personaggio della favola un diverso strumento musicale

Torna su intopic.it
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework