I fossili raccontano la fine di un’era glaciale 300 milioni di anni fa
Un team internazionale di scienziati di cui fanno parte l’Università degli Studi di Milano e l’Università Sapienza di Roma, analizzando…
Il Settimanale Quotidiano
Un team internazionale di scienziati di cui fanno parte l’Università degli Studi di Milano e l’Università Sapienza di Roma, analizzando…
Varese e Como, 3 ottobre 2024 – Nell’ambito del progetto «I paesaggi della Valcuvia» del Dipartimento di Biotecnologie e scienze della vita dell’Università dell’Insubria,…
Le iene siciliane, che abitavano l’isola prima dell’arrivo di Homo sapiens, appartengono a un gruppo diverso da quelle africane: si…
Il Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann” di Trieste fu fondato nell’Ottocento, finalizzato a raccogliere i reperti della storia della città. Successivamente si è…
Conclusa nei giorni scorsi la terza campagna di scavi nel sito archeologico Parma, 9 agosto 2024 – Si è conclusa…
Chiesa di San Martino a Bari vecchia:grazie a una convenzione di ricerca e didattica stipulata tra l’Università degli Studi di…
Un gruppo internazionale di scienziati, tra cui due ricercatori della Sapienza, ha individuato un reperto in grado di retrodatare la…
Sesta composizione del progetto eseguita con l’Orchestra della Magna Grecia e collocata nel Castello aragonese di Taranto. «La mia musica interpreta…
A settembre due giorni di visite guidate gratuite su prenotazione
Ricerca su Scientific Reports guidata dall’Università di Firenze. Dalle evidenze fossili emerge traccia di un complesso comportamento sociale di questi animali