RECENSIONE FILM – Io sono la fine del mondo

Condividi

Angelo Duro, il provocatore della comicità italiana, porta la sua verve sul grande schermo con “Io sono la fine del mondo”. Un film che ha scatenato dibattiti accesi, dividendo il pubblico tra chi ha apprezzato la sua comicità irriverente e chi l’ha trovata eccessiva. Ma cosa si cela dietro questa pellicola? Scopriamolo insieme in questa recensione completa.

Trama

Angelo, un giovane cinico e disilluso, riceve una notizia che sconvolge la sua vita: i suoi genitori, ormai anziani, hanno bisogno di lui. Costretto a tornare nella sua città natale, si ritrova a dover affrontare la sua famiglia, i suoi ricordi e un passato che vorrebbe dimenticare. Tra incontri bizzarri con vecchi amici, situazioni paradossali e battute provocatorie, Angelo dovrà confrontarsi con se stesso e con le sue responsabilità.

Pro

  • L’umorismo di Duro al cinema: Duro porta sul grande schermo il suo stile inconfondibile, fatto di battute provocatorie e situazioni paradossali.
  • Un ritmo serrato: La pellicola di Gennaro Nunziante non annoia mai, grazie a una trama dinamica e a gag che si susseguono a ritmo serrato.
  • Temi attuali: Il film affronta temi importanti come la famiglia, l’amicizia e la solitudine, seppur con un tono irriverente e provocatorio.

Contro

  • Eccessivi: Alcuni potrebbero trovare l’umorismo di Duro troppo eccessivo e politicamente scorretto.
  • Prevedibilità: La trama, pur essendo divertente, risulta in alcuni punti prevedibile.
  • Personaggi stereotipati: Alcuni personaggi secondari risultano un po’ stereotipati e poco approfonditi.

Voto: 6.5/10

Trailer

Conclusione

“Io sono la fine del mondo” è un film che non lascia indifferenti. Duro ci regala un’ora e mezza di risate e provocazioni, ma allo stesso tempo ci lascia con qualche perplessità. Un film che farà discutere e che sicuramente farà parlare di sé a lungo. Se amate l’umorismo nero e siete fan di Angelo Duro, questo film fa per voi. Altri potrebbero trovarlo eccessivo e poco profondo.

Giuseppe Gallo

Giuseppe Gallo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *