“Big Wheel”, scoperta una galassia a disco sorprendentemente grande nell’universo primordiale
In un articolo su “Nature Astronomy”, Sebastiano Cantalupo e Weichen Wang, professore e post-doc del gruppo di ricerca “Cosmic Web”…
Il Settimanale Quotidiano
In un articolo su “Nature Astronomy”, Sebastiano Cantalupo e Weichen Wang, professore e post-doc del gruppo di ricerca “Cosmic Web”…
Da oggi, l’osservazione del Sole alle alte frequenze radio si arricchisce dei dati di Solaris, progetto scientifico coordinato dall’Istituto Nazionale…
La ricerca, a cui ha preso parte un team di biologi della Sapienza, ha individuato i meccanismi molecolari che consentono…
Obiettivo: aumentare la sensibilità nella ricerca di antimateria e materia oscura dell’esperimento AMS-02, in orbita sulla Stazione Spaziale Internazionale Una…
Grazie a uno studio dell’Università di Milano-Bicocca, ottenute le prime immagini del filamento cosmico che unisce due galassie in formazione,…
È uno dei più grandi buchi neri supermassicci non attivi mai osservati nell’universo primordiale e il primo individuato durante l’epoca…
Un nuovo studio basato sui dati di gravità raccolti dalla sonda Juno della NASA durante dei sorvoli della luna Io…
Sei pronto a fare un viaggio nello spazio? Scopri 7 curiosità affascinanti sul nostro sistema solare che ti lasceranno a…
I risultati di un esperimento internazionale coordinato dall’Università di Firenze, con la partecipazione di aziende biomediche e atenei europei, presentati…
La rassegna dell’Università dell’Insubria, organizzata dal professor Paolo Musso, si tiene quest’anno tra Varese e Milano, collegata al Congresso internazionale…