Continuano gli incontri web su “Le nostre amiche api” del Soroptimist Club di Grottaglie

Condividi

L’ appassionante percorso biennale alla scoperta delle affascinanti e necessarie API e del loro prodotto, ossia il miele, continua. Il Soroptimist International Club di Grottaglie il 4 febbraio, sulla piattaforma Google Meet, ha realizzato il secondo incontro programmato dal tema “Le nostre amiche api”. Questi incontri fanno parte di un circuito di progetti che saranno realizzati in tutta Italia dai numerosi club per commemorare il Centenario della Nascita del Soroptimist.

{loadmoduleid 668}
 
Il progetto, inoltre, viene supportato e coordinato dal Gruppo nazionale rete C & C (Coltura & Cultura) del Soroptimist International Italia le cui referenti nazionali Anna Paganoni (club di Bergamo) e Patrizia Salmoiraghi (club Busto Arsizio) erano presenti al meeting insieme alle socie dei: club di Grottaglie, promotore della serata, club di Caserta, club di Martina Franca, club di Pavia, club di Treviglio, il club di Brindisi e il club di Salò Alto Garda.
La presidente del S.I. Club di Grottaglie Maria Schinaia ha dato il via al meeting salutando la past president del club di Grottaglie Caterina Liuzzi, il Nutrizionista dott. Orazio Motolese relatore della serata, le tante ospiti dei club italiani, l’Apicoltrice locale Chiara Intermite (che avrà all’interno del progetto uno spazio), i cari amici dell’Udel e alcune insegnanti della scuola dell’Infanzia Campitelli del comprensivo Pignatelli. In seguito, la presidente ha dato la parola ad Anna Maria Lenti referente del progetto “ Le nostre amiche API”, socia fondatrice del Club grottagliese e Presidente dell’Udel di Grottaglie (Università della Libera età).  La Lenti ha auspicato di poter realizzare i tanti obiettivi del progetto tra i quali l’arnia didattica, sottolineando, il grande supporto che le piattaforme danno alle attività dei club in questo tempo pandemico.
 
{loadmoduleid 668}
 
L’argomento trattato durante il meeting è stato “Il valore nutrizionale del Miele e dei tanti prodotti delle api”. Dopo una breve introduzione sull’organizzazione delle colonie di api c’è stato un approfondimento sulla composizione del miele e sulle sue proprietà. E’ emerso che il miele è un “alimento vivo” perché ricco di sostanze fondamentali per il microbiota intestinale; inoltre, è un energetico naturale, ottimo per gli sportivi e come ricostituente. Il miele insieme alla Propoli hanno proprietà terapeutiche; ambedue, sin dall’antichità, sono stati usati come antibiotici naturali. Le nostre amiche api producono, inoltre, propoli, polline, pappareale, cera e idromele.
Dopo l’entusiasmante scoperta della parte nutrizionale del mondo apistico, si è acceso con un vivace dibattito; tante le testimoniante sul valore terapeutico del miele e sui limiti del suo consumo in alcune patologie. Le api ci insegnano come diventa importante la convivenza virtuosa e organizzata in una comunità, proprio come quella che le colonie di api adottano ogni giorno della loro vita in un alveare. Una Geologa presente al meeting ha proprio aggiunto che nei reperti fossili delle prime ere geologiche esiste traccia dell’esistenza delle api, per questo le api, come tutti gli insetti, sicuramente potranno sopravvivere a tutta l’umanità.
 
{loadmoduleid 668}
anynamenews

anynamenews

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *