intopic.it
  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26

Roberta Biagiarelli dà voce a donne poco note alla storia

Giovedì 11 maggio alle 20.00 all’auditorium Vallisa di Bari l’associazione Al Nour, per l’avviso pubblico “Futura. La Puglia per la parità”, promosso dal Consiglio regionale della Puglia, proporrà con ingresso gratuito lo spettacolo “Figlie dell’epoca - Donne di pace in tempo di guerra” di e con Roberta Biagiarelli, patrocinato da Amnesty international.

Rai3: 'La cartolina di Elena' per il Giorno della Memoria, la storia della piccola Elena Colombo

In occasione del Giorno della Memoriavenerdì 27 gennaio, la Rai presenta “La cartolina di Elena”, una produzione originale Stand by me in collaborazione con Rai Kids, che porta sullo schermo la storia di Elena Colombo, una bambina ebrea torinese deportata nel ’44 ad Auschwitz da solaunico caso documentato in tutta la Shoah italiana  

Il 13 gennaio Il diario di Victuo alla libreria Ubik di Taranto

La vera storia di Vito, marinaio tarantino, prigioniero nei campi di lavoro nazisti dal 1943 al 1945. Durante la presentazione saranno mostrati alcuni cimeli originali relativi alla sua prigionia

Achille Lauro presenta al MArTA il suo Quadro Sonoro che omaggia le Veneri di Parabita

Il museo archeologico MArTA di Taranto si arricchisce di un nuovo Quadro Sonoro, quello composto dal cantautore ACHILLE LAURO, ispirato alle "Veneri di Parabita"

L'aulos torna a suonare dopo 1500 anni. Intervista al M° BARNABY BROWN

Il M° Barnaby Brown ci parla di come ha fatto a far rinascere l'aulos lo strumento musicale risalente all'antica Grecia, a metà tra un flauto e un clarinetto, protagonista del Quadro Sonoro composto dal compositore Premio Oscar Dario Marianelli (Pinocchio di Matteo Garrone, V per Vendetta con Natalie Portman) per il museo MArTA di Taranto.

Dei Quadri Sonori per il museo MArTA di Taranto. Intervista al compositore Premio Oscar DARIO MARIANELLI

Il compositore Premio Oscar Dario Marianelli, autore delle colonne sonore di importanti film del panorama internazionale, come il Pinocchio di Matteo Garrone e l'iconico V per Vendetta con Natalie Portman, ha presentato alla stampa tarantina “Il Sogno di Marsia”, il quadro sonoro per il museo MArTA di Taranto.

Sky Original - il 9 ottobre in arrivo "Natural Born Driver - L'incredibile storia di Ivan Capelli"

ll racconto inedito di un sogno automobilistico su SKY documentaries dal 9 ottobre alle 21,15. In streaming su NOW e disponibile ON DEMAND.

I funerali della Regina Elisabetta II d'Inghilterra - noi testimoni della storia

Una lunga cerimonia, emozionante e significativa, che ha accompagnato l'indimenticabile Sovrana Elisabetta II verso il suo ultimo viaggio. Un celebrazione antica e solenne che ci ha reso testimoni di quanto una donna di potere, tanto amata dal suo popolo,  è stata testimone di 70 anni della storia del pianeta.  

Il caso dei due marò raccontato da chi lo ha vissuto. Intervista a Salvatore Girone

Una emozionante conversazione con il marò Salvatore Girone che, insieme al collega Massimiliano Latorre, ha vissuto per dieci anni la triste controversia internazionale tra Italia e India, conosciuta a livello internazionale come il "caso dei due marò"

Fossili fantasma riscrivono la storia degli oceani. Sulla copertina di Science la ricerca che propone una rilettura della resilienza del plancton marino ai cambiamenti climatici del passato

Riemergono le microscopiche impronte lasciate dal plancton milioni di anni fa nei fondali marini. Un team internazionale di paleontologi ha utilizzato una nuova tecnica per documentare la presenza di fossili anche dopo che il loro guscio è scomparso da milioni di anni. Da questa scoperta, a cui la rivista Science dedica la copertina del suo ultimo numero, vengono informazioni inedite sulla resilienza di questi organismi - fondamentali per la salute degli oceani - ai cambiamenti climatici che si sono verificati nel passato sul nostro pianeta.

Torna su intopic.it
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework