intopic.it
  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26

Viaggio all'interno della Fo'cra di Grottaglie. La pira più grande del Sud Italia!

Print Friendly, PDF & Email
Viaggio all'interno della Fo'cra di Grottaglie. La pira più grande del Sud Italia!

Il 31 gennaio la cittadina di Grottaglie (TA) festeggia il suo santo patrono, San Ciro, dando alle fiamme una enorme pira, la Fo'cra. Ma che cos'è la Fo'cra? Qual è la sua storia? Come brucia? E soprattutto.... cosa si trova al suo interno? Scopriamolo insieme!

Il 31 gennaio la cittadina di Grottaglie (TA) festeggia il suo santo patrono, San Ciro, medico egiziano, eremita e martire, dato alle fiamme su una pira.

Ed è proprio in onore del Santo, che Grottaglie, famosa per le sue ceramiche, nel pieno dei giorni della merla da alle fiamme una enorme pira, la Fo'cra, di oltre 20 metri! Una piramide in cui si può anche entrare e uscire attraverso due porte, per visitare una stanza piena di ex voto che la notte del 30 gennaio verrà inondata dalle fiamme assieme a tutta la struttura.

Rossella Cafforio, presidente dell'Associazione Amici della Fo'cra, e Pasquale Chirico, storico maestro della pira, ci raccontano la storia di questo straordinario simbolo religioso, costruito tra ottobre e gennaio, con all'interno una stanza piena di immagini votive, ex voto e una struttura interna che richiama quella di un vulcano.

 

Read 234 times

Last modified on Lunedì, 30/01/2023

Print Friendly, PDF & Email

Media

Torna su intopic.it
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework