intopic.it
  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26

Fossili fantasma riscrivono la storia degli oceani. Sulla copertina di Science la ricerca che propone una rilettura della resilienza del plancton marino ai cambiamenti climatici del passato

Riemergono le microscopiche impronte lasciate dal plancton milioni di anni fa nei fondali marini. Un team internazionale di paleontologi ha utilizzato una nuova tecnica per documentare la presenza di fossili anche dopo che il loro guscio è scomparso da milioni di anni. Da questa scoperta, a cui la rivista Science dedica la copertina del suo ultimo numero, vengono informazioni inedite sulla resilienza di questi organismi - fondamentali per la salute degli oceani - ai cambiamenti climatici che si sono verificati nel passato sul nostro pianeta.

Taranto: “Cùnde e Cande” e il social network dei nostri nonni

L’equinozio di Primavera è ormai giunto ma quello appena arrivato è inizio della dolce primavera caratterizzato da pioggia e freddo: la prima metà di marzo il freddo è stato da record, ma è in arrivo dalla Russia un nuovo crollo delle temperatura. Le prime due settimane  di marzo sono state le più fredde e da ricerche condotte, pare che siano le più fredde dal 1860 ad oggi.

MYSTERIUM FESTIVAL - Riti e Miti al MArTA sabato 26 marzo/martedì 12 aprile

Eventi condivisi dal direttore artistico della rassegna, Pierfranco Semeraro, e dalla direttrice del Museo archeologico nazionale, Eva degl’Innocenti. Incursioni teatrali a cura delle attrici Anna Ferruzzo e Daniela Delle Grottaglie. Interventi musicali dell’arpista Maria Grazia Annesi. Date e orari del programma

 

Riti e Miti al MArTA, uno dei momenti particolarmente attesi all’interno dell’ottava edizione del Mysterium Festival si svolgerà con appuntamenti in programma da sabato 26 marzo a martedì 12 aprile. All’interno degli eventi condivisi dalla Direzione artistica della rassegna, Pierfranco Semeraro, con la Direzione del Museo archeologico nazionale, Eva Degl’Innocenti, visite e percorsi tematici guidati a cura dell’archeologa Silvia De Vitis. Fra gli ospiti, le attrici Anna Ferruzzo e Daniela Delle Grottaglie, che in momenti diversi assicureranno agli appuntamenti incursioni teatrali; l’arpista Maria Grazia Annesi, invece, curerà gli interventi musicali. Di seguito il programma nel dettaglio (date e orari).

Morte, metamorfosi e resurrezione - Sabato 26 marzo 11.30 intervento musicale di Maria Grazia Annesi (arpa); sabato 2 aprile 11.30 e 16.30 incursione teatrale di Anna Ferruzzo; sabato 9 aprile 11.30 intervento musicale di Maria Grazia Annesi (arpa).

I Capolavori della Collezione Ricciardi - Martedì 29 marzo 17.30 incursione teatrale di Daniela Delle Grottaglie, martedì 5 aprile 17.30 incursione teatrale di Daniela Delle Grottaglie, martedì 12 aprile 17.30, incursione teatrale di Daniela Delle Grottaglie.

Il Culto dei defunti e la nascita della Città cristiana - Domenica 3 aprile 15.30 e 17.30, incursione teatrale di Anna Ferruzzo.

Un antico melting pot ha influenzato l'aspetto fisico e la fisiologia degli europei di oggi

Uno studio appena pubblicato sulla prestigiosa rivista Current Biology descrive l'impatto che le antiche migrazioni avvenute in epoca Neolitica hanno avuto sulla fisiologia e sull'aspetto degli europei contemporanei. La ricerca è stata condotta dal ricercatore dell’Università di Torino Davide Marnetto e dal Prof. Luca Pagani dell'Università di Padova.

Pizza ... il cibo preferito dagli italiani anche quando è fatta in casa

La pizza è uno dei "monumenti" nazionali che rappresenta l'Italia nel mondo. Inoltre, la pizza entra nella top ten dei piatti preferiti dai connazionali e non solo; siamo onesti, non può mancare almeno una pizza a settimana. La pizza del sabato sera è diventato un rito per i giovani e per le famiglie perché è economica, gustosa, sazievole e ognuno sceglie quella che preferisce. Anche preparare la pizza in ambito domestico è un atto d'amore verso i propri commensali e il profumo invitante che si diffonde per tutta la casa infonde gioia. 

Lo scavo archeologico di S. Sisto si apre alla cittadinanza

A settembre due giorni di visite guidate gratuite su prenotazione

Moglie perfetta e crudele assassina, una conferenza sul mito greco e le sue influenze sulla modernità

"Moglie perfetta e crudele assassina" è la conferenza in programma giovedì 9 settembre a Fragagnano per parlare della stereotipizzazione del femminile nella società greca antica e delle sue influenze sulla modernità. Appuntamento giovedì 9 settembre alle 19.30 presso i Giardini Carducci Agustini Dell'Antoglietta in via Trento.

Tracce di lavorazione e impronte digitali: il progetto PROCESS svela i segni invisibili delle figurine in argilla egizie e nubiane

Un gruppo di ricerca dell’Università di Pisa in missione nei musei europei per studiare la cultura materiale dell’antico Egitto

Murgia e Gravine in promozione con la Pro Loco a Castellaneta Marina

Sabato 21 agosto sul lungomare Eroi del Mare di Castellaneta Marina (Ta), nei pressi del lido Paradiso, sarà ospitato per la prima volta un infopoint Pro Loco per promuovere il territorio pugliese organizzato dalla VI Delegazione “Murgia e Gravine”.

Gli scavi di Egnazia, un sito archeologico che racconta la storia della Puglia.

La Puglia, meta ambita dai turisti di tutto il mondo, è una regione tutta da scoprire. Sicuramente vanta il suo meraviglioso tesoro naturalistico, il suo mare cristallino e il cibo. Non bisogna, però, sottovalutare il suo patrimonio artistico e storico. A proposito del patrimonio storico, proprio nei pressi di Fasano (Br), sorge il sito archeologico di Egnazia che conserva i resti di una città dell’Impero Romano.

Torna su intopic.it
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework