intopic.it
  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26

Sky Arte - domani 11 aprile IONOI, il film di Nico Vascellari sull’unico tour al mondo di una band realizzato durante la pandemia in pieno lockdown

20 shows in 20 giorni in 20 case diverse attraverso le 20 regioni d’Italia. Così il film IONOI di Nico Vascellari racconta la storia dell’unico tour al mondo di una band realizzato durante la pandemia in pieno lockdown.

Il lavoro agile: dal primo lockdown alla progettazione di lungo periodo

i effetti del lavoro agile durante l’emergenza Covid-19. Se ne discuterà nel corso dell’evento online organizzato dall’Università di Milano-Bicocca in cui verranno presentati i risultati ottenuti da due ricerche condotte tra aprile e luglio 2020.

 

In collaborazione con FISAC-CGIL, è stata data voce a oltre 2.500 lavoratori del settore bancario del Nord Italia. Con Oktopous srl sono stati invece coinvolti 1.046 lavoratori di 22 piccole, medie e grandi imprese italiane. Tutti i lavoratori si sono espressi sulla qualità del loro lavoro agile, in termini di spazi interni ed esterni all’azienda, flessibilità nei tempi, autonomia di lavoro e leadership.

 

All’incontro che verrà aperto da Angelo Maravita, direttore del Dipartimento di Psicologia, parteciperanno Massimo Miglioretti, professore associato in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, Andrea Gragnano, assegnista di ricerca in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, Gabriele Poeta, segretario generale di FISAC-CGIL-Lombardia e Silvia Cipolla, partner di Oktopous srl.

 

Le indagini si sono concentrate sugli elementi che definiscono il modello di lavoro agile proposto dal Centro di Ricerca per il Lavoro Agile, che raccoglie un gruppo di ricercatori e psicologi del Bicocca Center for Applied Psychology, che da tempo si dedicano ad approfondire i rapporti tra lavoro e tecnologia.

 

I principali risultati che sosterranno il dibattito riguarderanno l’impatto del lavoro agile sul benessere lavorativo. In particolare, l’esaurimento emotivo e l’engagement dei lavoratori durante il primo lockdown sono risultati legati alla qualità del lavoro agile effettivamente sperimentato, così come la soddisfazione dei lavoratori, influenzata in particolare da stili di leadership ingaggianti e supportivi.

 

A partire dai risultati che verranno presentati, le organizzazioni potranno trarre spunti per una progettazione a lungo termine di un lavoro agile di qualità che favorisca sia la prestazione sia il benessere lavorativo. Si tracceranno le basi per una riflessione su prospettive future di ricerca, intervento e buone pratiche che sostengano i professionisti del settore e i sindacati.

RECENSIONE FILM. Il cinema non si ferma

Il primo film di finzione al mondo girato in smart-working durante il lockdown 2020. Un opera italiana

Il grottagliese Giuseppe Gallo nel film sul lockdown di Gabriele Salvatores. Stasera, ore 21:45, su Rai 3

Una grande emozione, per Giuseppe Gallo, quella di vedersi nel documentario "Fuori era primavera – Viaggio nell'Italia del Lockdown", disponibile dal 10 dicembre 2020 sulla piattaforma streaming RaiPlay e in prima serata il 2 gennaio 2021 su Rai 3 alle 21:45. 

Il grottagliese Giuseppe Gallo nel film sul lockdown di Gabriele Salvatores. Ora su RaiPlay

Una grande emozione, per Giuseppe Gallo, quella di vedersi nel documentario "Fuori era primavera – Viaggio nell'Italia del Lockdown", disponibile dal 10 dicembre 2020 sulla piattaforma streaming RaiPlay e in prima serata il 2 gennaio 2021 su Rai 3. 

Il grottagliese Giuseppe Gallo nel film sul lockdown di Gabriele Salvatores

Una grande emozione, per Giuseppe Gallo, quella di vedersi nella edizione serale del TG1 di mercoledì 23 ottobre fra i fotogrammi di "Fuori Era Primavera – Viaggio nell'Italia del Lockdown", il nuovo film collettivo di Gabriele Salvatores, prodotto da Rai Cinema e Indiana Production.

RECENSIONE FILM. Lockdown all'italiana

Una commedia di costume simpatica e cattiva. Piccolo affresco di un mondo egoista ed ipocrita popolato da slogan televisivi.

Coronavirus. Lockdown fino al 3 maggio e riapertura di alcune attività

Nella conferenza stampa tenutasi a Palazzo Chigi, il premier Giuseppe Conte ha annunciato la proroga delle misure restrittive fino al prossimo 3 maggio. Con il nuovo DPCM, però, sono state previste a partire dal 14 aprile, l'apertura di alcune attività.

Torna su intopic.it
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework