Anticorpi monoclonali per il COVID-19: AIFA finanzierà 4 studi clinici
Nell’ambito dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), attraverso uno specifico bando, ha promosso il finanziamento di alcuni studi per acquisire nuove evidenze sull’efficacia degli anticorpi monoclonali nella cura dei pazienti affetti da COVID-19 in fase precoce di malattia, non ospedalizzati e che presentino o meno fattori di rischio che possano aggravare la prognosi.
Covid-19 - Anthony Fauci a Che Tempo Che Fa
Rai3: Anthony S. Fauci a Che Tempo Che Fa: ‘Non credo che si possa eradicare il covid, lo possiamo controllare’, ‘presto in Europa l’approvazione vaccini per ragazzi 12-15 anni’; ‘la pillola vaccinale potrebbe diventare realtà’
Quarto Rapporto AIFA sulla sorveglianza dei vaccini COVID-19
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato il quarto Rapporto di farmacovigilanza sui vaccini COVID-19. I dati raccolti e analizzati riguardano le segnalazioni di sospetta reazione avversa registrate nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza tra il 27 dicembre 2020 e il 26 aprile 2021 per i quattro vaccini in uso nella campagna vaccinale in corso.
“Firenze Sotto Vetro” al cinema
Il social film di Pablo Benedetti e Federico Micali racconta i giorni dal primo lockdown di Firenze alle prime speranze di riapertura: un anno di attese, paure e forza di reagire, grazie a migliaia di video invitati da tutta la città nell’anno della pandemia.
Disturbi alimentari e Covid-19: l’allarmante crescita di casi di anoressia e bulimia
Tra le drammatiche conseguenze della pandemia, l’incremento del 30% in Italia di patologie legate ai disturbi del comportamento alimentare, in particolar modo nei soggetti affetti da bulimia, anoressia o da disturbo da alimentazione incontrollata.
#IODANZOACASA - La danza ai tempi del Covid
“La danza rappresenta l’arte più antica e nobile del mondo: un mezzo per esprimere le proprie emozioni attraverso i movimenti con suggestione ed incanto, tecnica e passione. Distanziamento e mascherine diventano un ostacolo per questo mondo, che si risolve con un #IODANZOACASA.”
COVID-19: il plasma non riduce il rischio di peggioramento respiratorio o morte
Si è conclusa l’analisi dei dati dello studio clinico randomizzato e controllato chiamato TSUNAMI, promosso da ISS e AIFA e coordinato da ISS, sul ruolo terapeutico del plasma convalescente nei pazienti che hanno sviluppato malattia COVID-19.
RECENSIONE FILM. Il cinema non si ferma
Il primo film di finzione al mondo girato in smart-working durante il lockdown 2020. Un opera italiana
AIFA: sospensione precauzionale del vaccino AstraZeneca
L’AIFA ha deciso di estendere in via del tutto precauzionale e temporanea, in attesa dei pronunciamenti dell’EMA, il divieto di utilizzo del vaccino AstraZeneca Covid19 su tutto il territorio nazionale.
Monitoraggio sull’uso dei farmaci durante l’epidemia COVID-19
L’Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibile il dettaglio regionale sull’uso dei farmaci durante la pandemia COVID-19 attraverso il quale è possibile analizzare l’andamento dei consumi dei medicinali utilizzati per COVID-19, dei farmaci iniettivi e a uso ospedaliero nonché di quelli acquistati nelle farmacie territoriali. Tali dati sono riferiti al 2020 e sono confrontabili con l’andamento del 2019. Per gli acquisti da parte delle strutture SSN sono già disponibili i dati relativi ai primi due mesi del 2021.