intopic.it
  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26

AIFA presenta il Rapporto annuale sulla sicurezza dei vaccini anti-COVID-19

Mercoledì 9 febbraio 2022 alle ore 10:30 l’Agenzia Italiana del Farmaco presenta il Rapporto annuale sulla sicurezza dei vaccini anti-COVID-19, con i dati e le informazioni di sicurezza e beneficio/rischio relative ai vaccini COVID-19 per il periodo 27/12/2020 - 26/12/2021.

AIFA approva il vaccino Comirnaty per la fascia di età 5-11 anni

La Commissione Tecnico Scientifica di AIFA (CTS), nella riunione del 1° dicembre 2021, ha approvato l’estensione di indicazione di utilizzo del vaccino Comirnaty (Pfizer) per la fascia di età 5-11 anni, con una dose ridotta (un terzo del dosaggio autorizzato per adulti e adolescenti) e con formulazione specifica.  

Il Teatro Orfeo di Taranto riparte da Federico Zampaglione. Intervista ad Adriano Di Giorgio

Adriano Di Giorgio, proprietario del Teatro Orfeo di Taranto ci parla della ripartenza dello storico salotto culturale della città jonica. Fra cinema, teatro, musica e scuola di recitazione, la stagione post pandemia del Teatro Orfeo riparte da Morrison, il nuovo film di Federico Zampaglione (Tiromancino)

AIFA pubblica documento di approfondimento del Gruppo di lavoro Emostasi e Trombosi

AIFA pubblica un documento di approfondimento del Gruppo di lavoro Emostasi e Trombosi di esperti in patologie della coagulazione sulle complicanze tromboemboliche post-vaccinazione anti-COVID-19 con i vaccini AstraZeneca e Johnson & Johnson

Covid-19 - Anthony Fauci a Che Tempo Che Fa

Rai3: Anthony S. Fauci a Che Tempo Che Fa: ‘Non credo che si possa eradicare il covid, lo possiamo controllare’, ‘presto in Europa l’approvazione vaccini per ragazzi 12-15 anni’; ‘la pillola vaccinale potrebbe diventare realtà’

COVID-19: il plasma non riduce il rischio di peggioramento respiratorio o morte

Si è conclusa l’analisi dei dati dello studio clinico randomizzato e controllato chiamato TSUNAMI, promosso da ISS e AIFA e coordinato da ISS, sul ruolo terapeutico del plasma convalescente nei pazienti che hanno sviluppato malattia COVID-19.

Il virologi Fauci a Che Tempo che fa: "Biden non lascerà che la politica interferisca con le decisioni mediche"

Le dichiarazioni del virologo americano sull'incontro con il presidente eletto Biden

Il grottagliese Giuseppe Gallo nel film sul lockdown di Gabriele Salvatores. Ora su RaiPlay

Una grande emozione, per Giuseppe Gallo, quella di vedersi nel documentario "Fuori era primavera – Viaggio nell'Italia del Lockdown", disponibile dal 10 dicembre 2020 sulla piattaforma streaming RaiPlay e in prima serata il 2 gennaio 2021 su Rai 3. 

La Puglia diventa arancione! ... E ora che si fa?

Il Covid ti fa cambiare colore! E se i cittadini sono neri di rabbia la Puglia diventa arancione! Da venerdì 6 entrerà in vigore il DPCM del 4 novembre. Quali sono le nuove restrizioni?

Il Covid e la pandemia al Cinema

"I film sono lo specchio della realtà" è una delle affermazioni più abusate della storia, e mai come adesso questa riflessione diventa più evidente ed esplicita. Da quando i Lumière, con il cinematografo, diedero vita alla Settima Arte, quest'ultima si è fatta alfiere dei grandi eventi storici del '900 e del secolo attuale, divulgandoli con occhi e approcci diversi a seconda di chi manipola la materia. Catastrofi naturali e due guerre mondiali non hanno mai ostacolato la libertà d'espressione del Cinema che oggi, con la pandemia di Covid, si ritrova per la prima volta a utilizzare delle vie collaterali per poter dire la sua. Tuttavia, nei suoi pochi momenti di libertà, il Cinema trova sempre il momento opportuno per parlare del presente, sempre a modo suo. Ecco la breve storia (fino ad ora) dei film sulla pandemia!

Torna su intopic.it
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework