RECENSIONE FILM. The Batman

Un Batman rivisitato in chiave realistica. Un film dalle grandi potenzialità ma penalizzato da una durata eccessiva e da personaggi poco memorabili
Batman è un vigilante notturno, che porta giustizia nella città di Gotham seminando il panico tra i criminali. Dietro la maschera dell'uomo pipistrello si nasconde il tenebroso Bruce Wayne (Robert Pattinson), miliardario rimasto tragicamente orfano di genitori che, aiutato dal fido maggiordomo, Alfred Pennyworth (Andy Serkis), e dall tenente James Gordon (Jeffrey Wright), aiuta a portare l'ordine nella decadente cittò. Ma quando l'Enigmista (Paul Dano) semina il panico in città, uccidendone l'elite, toccherà a Batman, aiutato da Catwoman (Zoë Kravitz), trovare la risposta a questa scia di omicidi, percorrendo una strada irta di criminali, come Pinguino (Colin Farrell) e il boss della mala Carmine Falcone (John Turturro).
Matt Reeves porta sul grande schermo l'ennesima versione dell'Uomo Pipistrello, lontana dalle recenti atmosfere epiche ed ipertecnologiche della trilogia di Christopher Nolan e dei film di Zack Snyder e più aderente a una visione realistica, sulla scia del Joker di Todd Phillips. Alla concretezza della trama fa da contrappeso lo stile visivo e il cast scelto, ricalcato esplicitamente su quello della serie videoludica Batman: Arkham.
Il film di Reeves si pone, quindi, come un prodotto crossmediale, che tende ad abbracciare le più diverse forme pop extra cinematografiche che, recentemente, hanno visto protagonista il Crociato Incappucciato.
Lontano dai film del DC Universe, The Batman è un film che esplora un suo Universo, alternativo a quello "ufficiale", con un Batman/Bruce Wayne mai così cupo, giovane e tenebroso. Mosso dalla vendetta più che dalla giustizia. Un detective ancora alle prime armi e con pochi semplici gadget, tra i quali una vecchia moto e una batmobile anonima e acciaccata, protagonista di un giallo nel quale le indagini dominano sulle scene d'azione.
Un film diverso dai precendenti, poco fantasy e molto realistico, con grandi potenzialità non sfruttate abbastanza e spesso banalizzate nella messa in scena. La durata, in particolare, penalizza la narrazione che, nonostante l'apprezzabile fluidità, risente della mancanza di colpi di scena e di momenti di tensione, rendendo il tutto banale e scontato sin dall'inizio del film.
L'altro difetto di The Batman sono i personaggi, monodimensionali e al limite del macchiettistico, che penalizzano la drammaticità della storia, portandola al ridicolo. Che Bruce Wayne sia un personaggio cupo è cosa nota, ma renderlo emo e talmente legato alle tenebre tanto da andare in giro con gli occhiali da sole in casa è paradossale!
Anche il maggiordomo Alfred, ex agente segreto, e Pinguino, che fa il verso all'Al Capone di Robert De Niro, non rendono degnamente omaggio alla loro caratterizzazione, risultando anonimi così come gli altri personaggi principali.
Forse il personaggio più interessante è Selina Kyle/Catwoman, non memorabile ma con quelle leggere sfumature che la rendono più accattivante rispetto al resto del cast.
The Batman aggiorna e ringiovanisce il personaggio del Crociato Incapucciato, ma brucia le sue potenzialità a causa della durata eccessiva e di personaggi poco memorabili
Titolo: THE BATMAN
Con: ROBERT PATTINSON, ZOË KRAVITZ, PAUL DANO, JEFFREY WRIGHT, JOHN TURTURRO,
PETER SARSGAARD, JAYME LAWSON, ANDY SERKIS, COLIN FARRELL
Direttore della fotografia: GREIG FRASER - Montaggio: WILLIAM HOY, TYLER NELSON - Scenografia: JAMES CHINLUND
Costumi: JACQUELINE DURRAN - Musica: MICHAEL GIACCHINO
Prodotto da: DYLAN CLARK, MATT REEVES
Produttori esecutivi: MICHAEL E. USLAN, WALTER HAMADA, CHANTAL NONG VO, SIMON EMANUEL
Soggetto e Sceneggiatura: MATT REEVES, PETER CRAIG
Regia: MATT REEVES
Distribuzione: WARNER BROS ENTERTAINMENT ITALIA
The Batman- Trailer
Last modified on Domenica, 06/03/2022
Latest from Giuseppe Gallo
- Lo scrittore Nicola Monaco presenta il suo romanzo di guerra, "Altana 15", alla libreria Ubik di Taranto
- Intervista all'attrice LIDIA VITALE | Premio "Alida Valli" al Bif&st 2023
- Il ritorno di Casanova al Bif&st 2023 | Intervista a TONI SERVILLO, GABRIELE SALVATORES e FABRIZIO BENTIVOGLIO
- L’attore Nicola Losapio alla Unitre per la Giornata Internazionale della Poesia
- Intervista a Cesare Bocci e Giulio Pranno | Al Teatro Monticello di Grottaglie con lo spettacolo "Il Figlio"