EVENTO FORMATIVO DI MEDICINA DI GENERE IN ASL TA – MOTORE DI CULTURA INCLUSIVA

Sabato 22 ottobre 2022 si è tenuto a Taranto, presso l’Auditorium del Padiglione Vinci del Presidio Ospedaliero S.S. Annunziata, l’evento formativo “Medicina di genere in ASL Taranto - motore di cultura inclusiva” rivolto a 75 operatori appartenenti a tutte le professioni sanitarie, compresi i Medici di Medicina Generale.
L’evento è il frutto della collaborazione fra il Comitato Unico di Garanzia della ASL (C.U.G.), la direzione Medica del P.O. SS.ma Annunziata, l’Ufficio formazione della ASL, l’AIDM (Associazione italiana donne medico) e la Marina Militare. Redattrici del progetto le dottoresse: E. Mele, M.T. Coppola, M.G. Maluccio e M. Taddeo. Moderatori il Dott. S. Minerba (Direttore Sanitario ASL TA), Dott. C. Nesca (Ufficiale Medico Corpo Sanitario Marina Militare e Direttore Centro Ospedaliero Militare Taranto), Dott.ssa I. Pandiani (Direttrice Medica PO Orientale "M. Giannuzzi" Manduria).
Esiste, ormai, la necessità di promuovere negli operatori sanitari la conoscenza di come uomini e donne siano diversi, per garantire a tutte e tutti il medesimo diritto di ricevere cure adeguate e interventi personalizzati. Infatti, l’Italia è all’avanguardia nel mondo nella legislazione nel campo della Medicina di Genere: siamo infatti l’unica Nazione con una legge specifica (L. 3/2018). Il nostro Paese, coerentemente con l’obiettivo specifico dell’agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile di raggiungimento dell'uguaglianza di genere di tutte le donne e le ragazze, individua la parità di genere come una delle tre priorità trasversali perseguite in tutte le missioni che compongono il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
La Puglia, in particolare, è stata una fra le prime Regioni a considerare l’equità di genere una priorità della propria azione amministrativa, approvando nel 2021 l’Agenda di Genere e istituendo il Tavolo tecnico regionale “Applicazione e diffusione della Medicina di Genere”.
La ASL Taranto, coerentemente con tali premesse, in data 22/10/2022, realizza l’evento formativo “Medicina di genere in ASL Taranto: motore di cultura inclusiva”, con lo scopo di affrontare da diversi punti di vista le relazioni fra salute, medicina e genere: tradizionalmente la medicina si è posta come se uomini e donne, per quanto riguarda la valutazione dei sintomi, la prognosi e l’efficacia di trattamenti, fossero uguali tranne che per la funzione riproduttiva; di fatti questo ha determinato che le donne, nella ricerca biomedica e nella pratica clinica, sono state appiattite sul modello maschile predominante, correndo il rischio così di essere discriminate perché non considerate nella loro specificità.
Dalle numerose relazioni è emersa l'impellente necessità di formare e informare il personale medico e sanitario su quanto sia fondamentale considerare le differenze anatomico-psicologico-culturali delle forme di sessualità per rendere più efficace e di successo un percorso terapeutico.
Ecco le relazioni didattico-culturali presentate:
- Il codice rosa al SS.ma Annunziata (Dott.ssa Gemma Bellavita- Direttrice S.C. MECAU PO Centrale- ASL Ta)
- I bollini rosa e azzurri di fondazione ONDA ( Dott.ssa Maria Giuseppina Maluccio - Dirigente Medica PO Centrale -ASL Ta)
- Promozione della cultura di genere: il ruolo del CUG (Dott.ssa Maria Teresa Coppola - Presidente CUG ASL TA - Responsabile SSD Psicologia del Lavoro - ASL Ta)
- Genere e formazione: il programma formativo dell'ASL di Taranto sugli aspetti legati alla medicina di genere e alla salute di genere (Dott.ssa Margherita Taddeo - Dirigente Responsabile SSD Formazione -ASL Ta)
- Le malattie respiratorie-Differenze di genere (Prof.ssa Annamaria Moretti - Direttrice S.C. Pneumologia Policlinico Universitario Bari - Presidente Gruppo Italiano Salute e Genere GISEG - Presidente Società Internazionale di Medicina di Genere IGM)
- Differenze di genere e Covid 19: cosa abbiamo imparato dalla pandemia (Dott. Giovanni Buccoliero - Direttore S.C. Malattie Infettive e Tropicali PO Centrale -ASL Ta)
- Aspetti immunoallergologici delle malattie di genere (Dott. Corrado D'Andria - Responsabile SSD Allergologia e Immunologia Clinica PO Centrale -ASL Ta)
- Tutela della maternità e paternità in ambito Marina Militare (Dott. Francesco Lippolis - Ufficiale Medico Corpo Sanitario Marina Militare)
- Medicina di genere: esperienze e prospettive in ambito Marina Militare (Dott.ssa Francesca Sceusa - Ufficiale Medico Corpo Sanitario Marina Militare)
- Sindrome genito-urinaria in menopausa (Dott.ssa Carmina Ferone - Medica Specialista in Ostetricia e Ginecologia)
- Strategie riabilitative nel rispetto della diversità di genere (Dott.ssa Annunziata Amati - Dirigente Medica S.S. Medicina Fisica e Riabilitazione PO Centrale -ASL Ta)
- Disturbi dell'alimentazione nei maschi: un mondo sommerso (Dott.ssa Giuseppina Muscolino - Dirigente Psicologa Centro salute Mentale Manduria -ASL Ta)
- Differenze di genere in età pediatrica (Dott.ssa Assunta Tornesello - Presidente Sezione Lecce Associazione Italiana Donne Medico)
- Diabete e differenze di genere (Dott.sse Elisabetta Braione e Antonia F. Balestra - Dirigenti Mediche S.S. Endocrinologia e Diabetologia PO Centrale -ASL Ta)
- Diabete e Malattie cardiologiche: differenze di genere (Dott.ssa Cosima Farilla - Dirigente Medica Direzione Sanitaria -ASL Ta)
- Differenze di genere e violenza: una questione di salute pubblica (Dott.ssa Silvia Ruggero - Dirigente Psicologa SSD Formazione -ASL Ta)
- Associazione Italiana Donne Medico e il suo contributo nella diffusione della malattia di genere (Dott.ssa Elisabetta Mele - Presidente Sezione Taranto AIDM)
Last modified on Domenica, 23/10/2022
Latest from Angela Astone
- A merenda non posso rinunciare ai dolci!
- Soroptimist Club Grottaglie presenta il libro "Orme di donna" di Grazia Annicchiarico per commemorare la festa della donna
- Colesterolo alto e miti da sfatare
- Le scandalose lettere di Mozart alla cugina ... A Grottaglie con Giuseppe Gallo e Emanuela Rizzardo
- La scrittrice Rosanna Cassano, presso la libreria Ubik di Taranto, presenta "La casa sul limitare del castello"