intopic.it
  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26

Coronavirus. Il prof. Lopalco: «Adesso è il momento della prevenzione.»

Un'intervista esclusiva, quella concessa ai microfoni di AnyName News dal prof. Pierluigi Loparco, il noto igienista membro della task force anti-covid della regione Puglia. 

Vampiri a Trani!

Misteriosi cadaveri di vampiri ritrovati in delle tombe iapige. Benvenuti a Trani(silvania)!

Il mistero del SATOR di Ascoli Satriano

Un quadrato magico, che nasconde in sé il dominio del mondo!

Ricerca sulle abitudini alimentari della Puglia dal Rinascimento al 2000

La fine del Medioevo portò un grande cambiamento socio-culturale legato anche alle abitudini alimentari. Infatti, il Rinascimento, dal '300 al '500,  vide gli albori della cucina moderna. 

Il mistero dei templari. La torre di Ruvo di Puglia

In questi giorni si parla molto della misteriosa torre della chiesa di Curon, in Alto Adige, che spicca dalle acque del lago di Resia. Ma anche all'estremità opposta d'Italia, in Puglia, c'è una torre che meriterebbe un'attenzione maggiore: la torre templare di Ruvo di Puglia.

Kalos 2020, un catalogo con 90 artisti da tutta Europa e dalla Puglia

Per le Edizioni Sigraf di Pescara, esce in questi giorni il catalogo degli artisti di Irdidestinazionearte "Kalos 2020", a cura del critico d'arte Massimo Pasqualone e con un testo in inglese di Mariagrazia Genova, referente di Irdidestinazionearte per i progetti internazionali.  

Villa Sticchi a Santa Cesarea Terme espressione dello stile moresco del Salento

Lo stile moresco era un genere architettonico diffusosi nell'Ottocento nelle ricche località balneari salentine e Villa Sticchi, a Santa Cesarea Terme in provincia di Lecce, rappresenta uno dei più celebri esempi della costa salentina.

Nel gran canyon della provincia di Taranto, Mottola vanta le sue chiese rupestri

Le gravine pugliesi sono dei profondissimi canyon risalenti al periodo tra il Pliocene ed il Pleistocene. Sono quelle aree della Puglia invase dal mare che emersero in seguito alla regressione marina; queste rocce, tenere e porose, vennero erose degli agenti atmosferici e delle acque meteoriche, subendo delle fratture e spaccature.

Ricerca sulle abitudini alimentari nella Puglia del Medioevo

Continua il percorso storico-gastronomico della Puglia grazie a una ricerca effettuata sull'alimentazione nel Medioevo. Nell'alimentazione medievale i cibi, le abitudini alimentari, i metodi di cottura e la cucina in genere devono fare riferimento a varie culture europee che, per tutto il Medioevo, si alternarono dominandoci dal 476 al 1492 d.C.. 

Bari: il mistero della "testa del turco"

Bari vecchia. Se passate davanti al civico 10 di Strada Quercia, potrete notare una testa di turco incastonata nell’architrave dell’abitazione. Perché mai quella testa si trova lì?

Torna su intopic.it
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework