intopic.it
  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26

Università di Firenze | Studenti scienziati, osservata l’evoluzione di una galassia lontana

Si sono trovati nel posto giusto al momento giusto, catturando le trasformazioni del cuore di una galassia lontana. Sono gli allievi del corso di "Complementi di astronomia" dell’Università di Firenze che, grazie alle osservazioni effettuate presso il Telescopio Nazionale Galileo (TNG, che si trova a La Palma, nelle Canarie), sono riusciti a raccogliere i dati di un evento raramente documentato, l’evoluzione dell’attività del nucleo di una galassia a 300 milioni di anni luce dalla Terra.

Torna su intopic.it
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework