intopic.it
  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26

I Club Soroptimist di Puglia e Basilicata si uniscono per combattere la Xylella, ora tocca a Grottaglie

Print Friendly, PDF & Email
I Club Soroptimist di Puglia e Basilicata si uniscono per combattere la Xylella, ora tocca a Grottaglie

Giovedì 12 gennaio 2023, alle ore 17, il Soroptimist International Club di Grottaglie presenta “Piantiamo InSIeme”, evento divulgativo nell’ambito del progetto Interclub Puglia e Basilicata, vincitore del bando nazionale Soroptimist «un bosco insieme».

L’incontro, che si terrà presso l'Aula Consiliare del Comune di Grottaglie in via Martiri D'Ungheria, è finalizzato ad approfondire i principali strumenti di prevenzione e contrasto all’epidemia di “Xylella”.
Prenderanno parte all’incontro il dottore Pierfederico La Notte (ricercatore CNR- Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante), Osea Putignano (Perito Agroalimentare- assistente fitosanitario della Regione Puglia), Cosima Marseglia (Presidente del Soroptimist International Club di Grottaglie), Ciro D'Alò  (Sindaco di Grottaglie). L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Sarà un importante momento divulgativo per analizzare il problema e apprendere le giuste misure di prevenzione.

I Soroptimist International Club di Puglia e Basilicata hanno lavorato in team su questo articolato progetto che prevede: il supporto ad una giovane tirocinante laureata in Scienze e Tecnologie dei Sistemi Forestali, in collaborazione con Fondazione Sylva; la divulgazione  dei progetti di ricerca sulla Xylella dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR di Bari e la piantumazione di un’area verde presso l’Abbazia di Cerrate, in collaborazione con il FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Addetti del settore, imprenditori agricoli e tutti gli interessati al problema sono invitati.

 

Read 238 times
Print Friendly, PDF & Email

Media

Torna su intopic.it
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework