intopic.it
  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26

La lingua italiana in una prospettiva di genere.

Print Friendly, PDF & Email
La lingua italiana in una prospettiva di genere.

Il seminario online, promosso dagli atenei di Firenze e Udine con il patrocinio dell’Accademia della Crusca, vuole far riflettere sul cambiamento della lingua italiana, nel quadro di un nuovo sentire sociale che chiede di rappresentare valori e diritti.

Martedì 1° marzo alle ore 9.30 videostreaming, da www.unifi.it/webtv e sul canale YouTube dell’Università di Udine; l’incontro si intitola “La lingua italiana in una prospettiva di genere” e mette insieme linguisti, filologi, giuristi e sociologi con l’intenzione di offrire uno spazio di confronto e approfondimento scientifico su delle tematiche di attualità e molto dibattute. La rettrice dell’Università di Firenze, Alessandra Petrucci, il rettore dell’Università di Udine Roberto Pinton e il presidente dell’Accademia della Crusca Claudio Marazzini apriranno i lavori e volgeranno i loro saluti al pubblico del web.

Il seminario sarà diviso in due sessioni. La prima sessione sarà coordinata e introdotta da Valeria Filì (Università di Udine), docente di diritto del lavoro, delegata del rettore per le pari opportunità e presidente del Comitato Unico di Garanzia di UNIUD; prevede gli interventi di Marco BiffiFederigo BambiCecilia RobustelliNicola Strizzolo.

Nella seconda sessione dei lavori si svolgerà una tavola rotonda dedicata a “Esperienze degli Atenei e azioni possibili”. Coordina e introduce Maria Paola Monaco (Università di Firenze) docente di Diritto del lavoro e delegata della rettrice all’inclusione e alla diversità. Partecipano Luisa di ValvasoneStefania IannizzottoFrancesco BilottaElena Pepponi.

 

Read 349 times

Last modified on Lunedì, 28/02/2022

Print Friendly, PDF & Email

Media

Torna su intopic.it
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework