A merenda non posso rinunciare ai dolci!

Nelle diete ipocaloriche lo spuntino è previsto, anzi ... due. Purtroppo i "golosi compulsivi" non riescono a rinunciare ai dolci e non esistono motivazioni di sorta per convincerli a cambiare abitudini... ma la dieta va seguita comunque. Cosa fare?
In una "merenda tipo" di una dieta ipocalorica il nutrizionista propone per esempio: tisane possibilmente non zuccherate accompagnate da frutta poco zuccherina o yogurt al naturale o poca frutta secca a guscio. I "golosi compulsivi" non si accontentano di queste proposte e, dopo pochi giorni, ritornano a consumare cibi sempre più dolci con una motivazione molto comune: "Da quando sono a dieta mi sento molto debole!".
In una dieta ipocalorica esiste la reale necessità di ridurre la quantità di carboidrati al fine di ridurre i picchi glicemici e di conseguenza il senso di fame, per questo non dovremmo scegliere carboidrati ad alto indice glicemico. Infatti, ciò che ci fa ingrassare sono i carboidrati con elevato indice glicemico ossia: zucchero di ogni tipo, farine raffinate derivanti da ogni di cereali, frutta molto ricca di zuccheri, dolciumi, ecc. Mentre, i carboidrati a basso indice glicemico sono permessi, ovviamente in dosi moderate, durate una dieta ipocalorica.
Facciamo un esempio pratico ... Un biscotto frollino, del peso intorno ai 12-13 g, può fornire circa 50 kcal e se ne consumiamo 6 avremo un apporto calorico di un piatto di pasta al pomodoro, con la differenza che nel biscotto, oltre a molti carboidrati ad alto indice glicemico, ci sono molti grassi saturi che fanno lavorare di più il fegato.
Cosa fare, quindi, per mangiare dei dolci light a basso indice glicemico? Ecco, di seguito, un esempio di ricetta che può ridurre il vostro bisogno di consumare pasticcini.
DOLCETTI A BASSO INDICE GLICEMICO
Ingredienti: 30 g di crusca di frumento o di avena, 40 g di fiocchi d'avena, 50 g di frutta secca a guscio mista (mandorle, noci, nocciole), 20 g di frutta secca disidratata mista (uvetta, albicocche, frutti rossi), 500 g di yogurt greco naturale a basso tenore di grassi, 2 uova intere, latte q.b., 1 bustina di lievito per dolci (possibilmente bio), 1/2 banana piccola matura schiacciata, 1/2 mela matura frullata .
N.B. se la dieta procede nel verso giusto, agli ingredienti si possono aggiungere anche 10 g di gocce di cioccolato fondente all'80%
Esecuzione
Mescolare tutti gli ingredienti, distribuire su una placca da forno rivestita di carta da forno e cuocere a 160 °C fino a doratura. A fine cottura ricavate 10-12 rettangoli che potrete conservare in frigo o anche congelare. Ne potrete consumare 1 al giorno a merenda.
Last modified on Venerdì, 17/03/2023
Latest from Angela Astone
- Il 24 maggio “1914-1918 I valorosi soldati del sud fortezza di un popolo” alla Cittadella della Cultura di Laterza
- Soroptimist Club di Taranto visita l'Arsenale Militare Marittimo
- La tua bellezza dipende dai cosmetici giusti
- Buona notte bimbo mio! ... Il rituale della buona nanna per i bimbi insonni.
- OLIVIA TRUMMER e NICOLA ANGELUCCI: il nuovo singolo “DIALOGUE’S DELIGHT”