intopic.it
  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • Pubblicità

    Pubblicità

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26

In cucina gli anticorpi possono diventare "più forti"

Print Friendly, PDF & Email
In cucina gli anticorpi possono diventare "più forti"

A tavola, rinforzare le difese immunitarie per tenere lontani i malanni di stagione è possibile. Vediamo come!

Le cellule delle vie respiratorie, da persona a persona rispondono in modo differente ai virus del raffreddore; sembra esistere una predisposizione personale ad andare incontro ai malanni di stagione: tosse, influenza e raffreddore. In inverno gli sbalzi termici e la vita in ambenti chiusi ci rende più vulnerabili; inoltre, la minore esposizione alla luce del sole riduce anche i livelli di Vitamina D, responsabile del potenziamento naturale delle difese immunitarie. Esistono degli alimenti invernali che ci vengono in aiuto per fortificare il sistema immunitario. Alcuni salutari, altri anche golosi, ecco quali sono i cibi amici che combattono i nostri malanni di stagione:

  • Aglio e cipolla: hanno azione antibiotica, antibatterica, antivirale e antisettica; ricchi si sali minerali e vitamine specialmente se consumati crudi. In particolare, l'allicina dell'aglio riduce il raffreddore.
  • Crucifere: broccoli, cavolini di Bruxelles, verza, cavolfiore, cime di rapa contengono Vitamina C, B1, B2, B6, beta-carotene; inoltre, sono antiossidanti e diuretici e aiutano sia il sistema immunitario, sia quello cardiovascolare e respiratorio.
  • Agrumi: arance, mandarini, limoni, pompelmi, sono fonte di vitamina C, antiossidanti e sostanze che aumentano la produzione di globuli bianchi.
  • Spezie: le migliori sono curcuma, zenzero, cannella, curry che hanno azione antibatterica e antinfiammatoria.
  • Cereali: riso integrale, miglio, farro, quinoa, segale, grano saraceno, avena, orzo hanno sali minerali, acidi grassi essenziali, vitamine e tante fibre.
  • Legumi: ricchi di Vitamine del gruppo B, ferro, selenio, zinco, rame, fibre che aiutano nella produzione degli anticorpi; vanno consumati almeno 2 volte a settimana variando tra ceci, fagioli, lenticchie, fagioli, fave, cicerchie e soia.

  • Pesce: il pesce azzurro, il tonno, il salmone sono ricchi di Omega 3, utili per il sistema immunitario, sistema cardiovascolare e cerebrale, ricchi di Vitamina D, glutatione e arginina .
  • Frutta secca: mandorle, noci, anacardi, nocciole, pistacchi sono ricchi di vitamine, Omega 3 (ma la frutta secca non deve essere tostata), selenio, zinco, rame e ferro; tutti potenti antiossidanti ma anche fortificanti per pelle, unghia e capelli.
  • Cioccolato al 70-80% in cacao: oltre a essere goloso, potenzia il sistema immunitario e aumenta i linfociti T; ne bastano 30-40 g al giorno.
  • Miele: ricco di sostanze antibatteriche e antisettiche, rinforza il sistema immunitario, riduce mal di gola e tosse; si può consumare puro o sciolto in tisane insieme al limone.
  • Olio extravergine di oliva: ricco di vitamina E.
  • Latte e derivati: ricchi di vitamina D, glutammina, vitamina B12.
  • Funghi: ricchi di vitamina D e rame.
  • Carne magra: ricca di vitamine del gruppo B, ferro, rame, arginina, vitamina D.

Read 22 times
Print Friendly, PDF & Email

Media

Torna su intopic.it
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework