Parliamo spesso di benessere ma ne sappiamo attingere la sua vera essenza? il connubio tra benessere del corpo e benessere psichico non è semplice e lo stress mette a repentaglio questo difficile equilibrio. Lo stress può essere vantaggioso quando è temporaneo e diventa fonte di ispirazione e di motivazione; mentre, lo stress diventa svantaggioso quando ci fa ammalare fisicamente e psicologicamente. Quale sarà la vera “fonte miracolosa” del benessere?
{loadmoduleid 668}
Dalla fine del XX secolo, lo stress è diventato oggetto di valutazione scientifica ed è stato inserito tra gli agenti eziologici di alcune patologie. Per stress si intende la risposta della mente e del corpo alle numerose sollecitazioni interne o esterne; la parola deriva dal latino stringere , infatti significa “stringere forte”, “mettere in tensione”. Questo stato di tensione porta numerosi sintomi frequenti come: contrazione dei muscoli della schiena, , accelerazione del battito cardiaco. aumento della pressione, bruxismo (un’involontaria contrazione dei muscoli facciali che porta a digrignare i denti sfregando tra loro le due arcate dentarie oppure stringendo con forza eccessiva le mascelle) e conseguente cefalea, accelerazione o rallentamento del metabolismo, inappetenza o fame eccessiva e disturbi del sonno.
Numerosi studi condotti negli Stati Uniti d’America hanno rivelato che il sistema immunitario e il cervello sono strettamente correlati; stress e sistema immunitario sono accomunati dalla corticotropina o ACTH che stimola la secrezione di ormoni dalla corteccia surrenale, in particolare il cortisolo che funziona da immunoregolatore. Quando l’organismo produce ormoni in condizioni di tensione, questi superano i livelli standard e le reazioni corporee possono essere annullate. Infatti, una sovrapproduzione di ormoni causata dallo stress può: peggiorare le condizioni psicofisiche , peggiorare la digestione, causare dolori muscolari, può aumentare l’irritabilità e la depressione. Ne deriva, come conseguenza, l’indebolimento delle difese immunitarie e la maggiore incidenza di infezioni.
{loadmoduleid 668}
I fattori stressanti moderni sono strettamente connessi con lo stato sociale, alle relazioni interpersonali, alle condizioni lavorative, alle maggiori esigenze personali. sicuramente, l’esercizio fisico può apportare dei benefici e può ridurre le tensioni ma non sempre è la giusta soluzione per tutti. Molto spesso la risposta del nostro corpo allo stress confluisce nella malattia, ossia: depressione, ansia, attacchi di panico, irritabilità. In questo caso la soluzione può essere trovata affidandosi a diversi tipi di terapie: mentali, fisiche e spirituali per poter raggiungere il benessere fisico e mentale. I trattamenti variano a seconda del tipo di problema, ossia: yoga, meditazione, psicoterapia, cura e ripresa della percezione del proprio essere e del proprio corpo, sport, musicoterapia, danza, ecc. Insomma, il benessere fisico deve sempre soddisfare il benessere psichico grazie alla scelta del percorso di recupero che è più affine ai propri gusti e passioni, in modo da rendere piacevole il recupero dell’equilibrio e della serenità interiore. Ricordatevi che le cause dello stress sono molteplici; vi riconoscete in alcune delle cause elencate di seguito?
Scarsa autostima, frustrazione, alte aspettative da se stessi e dagli altri, pessimismo, stanchezza, avidità, sensi di colpa, lavoro eccessivo e poco appagante, insicurezza, stato sociale, relazioni familiari, matrimonio, separazione e divorzio, disturbi del peso, malattie, conflitti interpersonali, ecc.
{loadmoduleid 668}
Il primo passo per cominciare a raggiungere il benessere è riconoscere, innanzitutto, le cause del proprio stress; in seguito, è necessario individuare le persone, i luoghi e le condizioni che ci possono permettere di assimilare positività, affetto, attenzione e supporto. Ognuno di noi ha bisogno delle “stampelle” per ricominciare a percorrere la propria vita. Alcuni, i più fortunati, le stampelle le hanno dalla nascita perché hanno avuto dei genitori attenti, motivanti, uniti, maturi ed equilibrati. Altri individui hanno dovuto riconoscere le proprie “stampelle” vivendo; le hanno individuate in buoni amici, parenti, docenti, colleghi e partners. Coraggio … Aggrappatevi alle vostre “stampelle” e ricominciate a muovere i primi passi verso una vita serena e sana. Non voltatevi spesso indietro, fatelo solo raramente e quando è davvero necessario. La strada da percorrere la vedrete solo guardando avanti e ricostruendo il vostro futuro. Il vero benessere si recupera con la speranza e la generosità prima verso se stessi e poi verso gli altri!
{loadmoduleid 668}